L’ileopsoas è un complesso muscolare formato da due muscoli: il muscolo iliaco e lo psoas. I muscoli dell’unità funzionale ileopsoas agiscono insieme come i princi
Leggi l'articoloVi siete mai chiesti cosa porta un paziente a scegliere un medico rispetto ad un altro, piuttosto che un fisioterapista o un dentista? La scelta di un professionista sanitario è un p
Leggi l'articoloNella pratica clinica la Gnatologia si occupa di studiare la fisiopatologia del sistema cranio-cervico-mandibolare. Con il termine “clinica gnatologica” si intende, dunque, l&rsq
Leggi l'articoloLa cefalea, più comunemente nota come “Mal di testa”, è una esperienza dolorosa molto comune. Si attesta che sia la patologia neurologica più prevalente in E
Leggi l'articoloLa crioterapia, o terapia del freddo, sfrutta le proprietà terapeutiche del freddo (tramite l’utilizzo del ghiaccio o dell’azoto liquido) per cercare di curare condizioni
Leggi l'articoloSono stati pubblicati numerosi studi in cui si attesta che l’incidenza per le condizioni dolorose legate al mal di schiena e il dolore al collo è in continua ascesa fra le
Leggi l'articoloOgni fisioterapista si sta misurando con l’emergenza Coronavirus.Ci sono centri di fisioterapia che creano quotidianamente contenuti da mettere in rete.Nel caso di qualche centro i tra
Leggi l'articoloIl piede costituisce, insieme alla caviglia, il primo appoggio al terreno, ed il principale sostegno, del nostro corpo: la sua funzione più importante è, infatti, quella di s
Leggi l'articoloDopo il conseguimento della laurea triennale, che ha valore abilitante per l'esercizio della professione, il percorso formativo del fisioterapista può continuare con il Corso di Laure
Leggi l'articolo